• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Business Community

Lavoro e Risparmio Online

Pivot Point – Cosa Sono

I Pivot Point sono dei livelli di prezzo calcolati sul prezzo massimo (High), minimo (Low) e la chiusura (Close) della seduta precedente calcolabili con semplici formule matematiche a cui basta sostituire i dati di fine giornata. Vediamo queste formule.

LEGENDA:

– Prezzo massimo della giornata = X

– Prezzo minimo della giornata = Y

– Prezzo di chiusura della giornata = Z

– Prezzo medio della giornata = K

dove K = (X + Y + Z) / 3

Presi questi valori e calcolato K si procede con le segueni operazioni:

RESISTENZA 1° = (2 x K) – Y

SUPPORTO 1° = (2 x K) – X

abbiamo cosi calcolato i primi due pivot, ovvero i primi due livelli di prezzo da monitoraree da sfruttare l’indomani. Si procede poi calcolando gli altri livelli di resistenza e di supporto nel seguente modo:

RESISTENZA 2° = K – S1° + R1°

SUPPORTO 1° = K – (R1° – S1°)

dove R1° è la resistenza prima e S1° il supporto primo.

Poi si procede nel medesimo modo:

RESISTENZA 3° = K – S2° + R2°

SUPPORTO 3° = K – (R2° – S2°)

una volta calcolati basta applicarli:

– acquistare sul supporto e vendere sulla resistenza (S1° si acquista e R1° si vende)

– acquistare quando il prezzo supera la resistenza con target la resistenza successiva (acquistare R1° e vendere a R2°)

– STOP LOSS appena il prezzo scende sotto il supporto oppure se la resistenza appena superata al rialzo non regge e il titolo scende di nuovo, il prezzo passa R1 e noi acquistiamo con l’intenzione di vendere a R2°, però accade che il prezzo non salga ma che scenda sotto R1, al che noi vendiamo.

Molto interessante.

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Lavoro
  • Soldi
  • Uncategorized